Come utilizzare un CC cream
Chi non ha molto tempo da dedicare alla propria skincare quotidiana può fare affidamento sulle CC cream, che grazie alla loro formula innovativa, risultano facili da applicare e lasciano la pelle morbida e setosa, nascondendo le imperfezioni del viso.
Tuttavia, per ottenere l’effetto sperato non basta acquistare la migliore crema colorata disponibile in commercio, ma bisogna imparare a utilizzarla in modo corretto.
Per saperne di più continuate a leggere la nostra guida, che vi spiegherà come realizzare un make up impeccabile degno di un professionista.
Preparare la pelle in modo adeguato
Dal momento che la CC cream è un prodotto a metà strada tra un fondotinta e un vero e proprio trattamento cosmetico, non sarà necessario applicare un primer o una crema idratante prima della stesura.
Tuttavia, questo non significa che la pelle non vada preparata in modo adeguato prima di procedere con l’applicazione.
Anzi sarà necessario detergerla a fondo per eliminare tutte le impurità e le cellule morte che potrebbero compromettere il risultato finale.
Per prima cosa, bisogna utilizzare un detergente per il viso adatto al proprio tipo di pelle, meglio se delicato e privo di alcol:
dopo averne versato qualche goccia su un dischetto di cotone, passatelo delicatamente su tutto il viso con dei piccoli movimenti circolari, senza ovviamente trascurare il décolleté e la zona perioculare.
Una volta completato questo passaggio, risciacquate con acqua tiepida per eliminare ogni residuo di prodotto, e asciugate tamponando delicatamente con un asciugamano morbido.
Se la grana della pelle appare particolarmente irregolare e poco omogenea, potete anche effettuare uno scrub esfoliante per rimuovere le cellule morte che rendono l’incarnato spento e ingrigito.
Così da permettere agli attivi idratanti della CC cream di penetrare in profondità e di svolgere al meglio il loro compito.
Come applicare la CC cream
Come già anticipato, il principale vantaggio legato all’utilizzo della CC cream risiede nella sua texture leggera e cremosa che la rende facile da applicare e da dosare.
Una volta detersa la pelle, si potrà procedere con la stesura della crema colorata, sfumandola sul viso con le dita o una spugnetta in lattice (come quelle che si usano per i fondotinta) fino a ottenere un risultato uniforme.
Attenzione però, se volete realizzare un maquillage da dieci e lode vi consigliamo di usare anche un buon correttore per le occhiaie.
Poiché l’effetto coprente della CC cream potrebbe non essere sufficiente per minimizzare gli inestetismi più evidenti e marcati.
A fine giornata, sarà possibile rimuovere la crema colorata dal viso come qualsiasi altro prodotto per il make up, quindi con del latte detergente o un comune tonico struccante.
Per poi concludere il trattamento tonificando il derma con la propria crema idratante abituale.
Anche per i capelli
Ebbene sì, a dispetto di quanto si possa immaginare, le CC cream non sono solo per il viso ma anche per i capelli.
Si tratta, in genere, di maschere a effetto nutriente da applicare sulla chioma dopo lo shampoo e da lasciare in posa per un massimo di dieci/quindici minuti.
Castano nocciola, biondo caramello, nero liquirizia, sono disponibili in diverse tonalità che si propongono di ravvivare il colore naturale dei capelli e di accentuare i riflessi, restituendo al contempo nutrimento e idratazione alla fibra capillare.
Ovviamente, non si tratta di una tinta vera e propria o di uno schiarente, quindi non si potranno pretendere gli stessi risultati.
Ma risulta comunque ideale per chi vuole apportare vitalità e lucentezza alla chioma con un effetto leggermente riflessante.
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI